
Nell’antichità l’Iperico veniva chiamato “Erba scaccia Diavoli“: il suo potere occulto era quello di liberare luoghi e persone da pensieri maligni, perché come demoni infuocati generavano paure nascoste. Del resto, i fantasmi della mente inquinano il normale decorso della nostra esistenza, compromettono la nostra serenità e libertà di godere la vita. E questa è una teoria successivamente sviluppata dalla psicologia moderna.
La pianta fresca o secca veniva applicata direttamente sulla pelle, oppure la si appendeva nelle case o davanti all’uscio; la si metteva persino sui tetti contro i fulmini. Il suo “influsso” benefico agiva quando nell’aria circolavano grosse (e terribili) emozioni negative, che compromettevano appunto l’equilibrio psico-fisico.

Oggi gran parte della saggezza erboristica di una volta è stata recuperata, tanto che la medicina ufficiale ha riconosciuto il valore terapeutico dell’Iperico, nota anche come erba del sorriso. Per non parlare dei suoi innumerevoli usi in fitoterapia, omeopatia e medicina naturale.
Per usi erboristici, si raccolgono i fiori e tutta la parte alta della pianta durante l’estate (giugno – agosto), si usa fresco o secco. La tradizione vuole che il giorno di raccolta sia la domenica, nelle ore calde del mezzogiorno, con tempo soleggiato e senza vento, durante il periodo di luna crescente.

L’erba del buonumore
La tisana composta da Iperico, Tiglio e Melissa in parti uguali – bevuta lontano dai pasti 2 volte al giorno – è indicata come calmante, rilassante e antidepressivo. Inoltre favorisce il sonno.
La ricetta della tisana del buonumore è la seguente:
Ingredienti: 40 g di Iperico – 30 g di Melissa – 15 g di Biancospino – Issopo g 15
Questa tisana aiuta durante i malumori, quando il tono è basso, tendente al depresso; oppure negli stati ansiosi e/o nell’agitazione nervosa. Si suggerisce di bere tre tazze di infuso caldo lontano dai pasti.
Controindicazioni: nelle dosi indicate, l’Iperico non presenta nessuna problematica, salvo i casi di intolleranze e allergie specifiche alla pianta.

La parte oleosa dell’Iperico – chiamata comunemente “Olio di San Giovanni” – viene usato per massaggiare le zone del corpo doloranti.
In particolare il massaggio con olio di iperico è benefico per:
– lenire i dolori mestruali, calmare le coliche, se fatto rispettivamente sul basso ventre e sul pancino dei bambini;
– scottature da fuoco;
– ferite e escoriazioni;
– tagli e crepe della pelle;
– vene varicose
In genere l’Iperico è utile per un piacevole massaggio su tutto il corpo.
È importante non esporre al sole diretto le parti su cui è stato appena applicato l’olio di Iperico: potrebbe provocare macchie.
Nei casi gravi o molto dolorosi, prima del massaggio con l’olio di Iperico si suggerisce di potenziarne l’azione con degli infusi di Iperico tiepido applicati per 15-20 minuti: questo trattamento completo diminuisce il dolore locale, modera la reazione infiammatoria, protegge i tessuti lesi senza comprometterne la vitalità e favorisce la riparazione dell’epidermide.

Contro malanni di stagione
Se ci si prepara invece una tisana con Iperico, Issopo, Timo in parti uguali, si trae giovamento sulle vie respiratorie poiché ha un’azione balsamica: scioglie i catarri e calma la tosse.