Per restare nella propria taglia, può essere molto utile adottare un regime alimentare che stimoli il metabolismo…vita natural durante
È importante inoltre modificare quelle abitudini che sabotano i programmi dietetici
A volte invece può essere utile chiedersi perché non si riesce a terminare una dieta
Fine dell’anno rimanda all’idea dei buoni propositi. Quale proposito migliore, prima del periodo dei cenoni, di non ingrassare? Eccome come evitare di vederci “più ingombranti” a distanza di tempo, quasi senza accorgercene.
Consigli e suggerimenti per fronteggiare le situazioni più comuni e quotidiane.
La fame mi sta divorando!
Osserva a che ora ti viene fame: se capita spesso a metà mattina o nel tardo pomeriggio, concedeti uno spuntino. Fai in modo di avere sempre a disposizione alimenti ricchi di proteine e poveri di grassi (uno yogurt magro, un uovo sodo o una barretta si sole proteine) o ricchi di fibre (frutta fresca o secca).
Ho voglia di dolce a tutte le ore
Evita di consumare alimenti dolci fuori pasto, perchè mangiati da soli, fanno venire ancora più fame e vengono immmagazzinati sotto forma di grasso. Limitati a un dolce al giorno, consumato dopo pasto. Per esempio: formaggio bianco e due biscotti oppure un pezzo di pane e 2 quadretti di cioccolato fondente oppure formaggio bianco e un frutto.
Che piacere sgranocchiare!
Per dimagrire, bisogna smetterla di sgranocchiare a tutte le ore. Per cominciare, elimina tutte le “provviste” sparse per la casa o l’ufficio e, quando fai la spesa, evita di mettere nel carrello dolcetti, cioccolato e bibite gassate. Evita inoltre, per quanto possibile, di fare la spesa quando hai fame.
Fai un’abbondante prima colazione con del pane (50 g). Quando ti assale la voglia di sgranocchiare qualcosa, bevete subito un bicchiere d’acqua: vi aiutera’ a resistere alla tentazione.
Poco tempo per il pranzo?
Scegli un panino con prosciutto e insalata invece che un trancio di pizza o una quiche. E poi impara a masticare: un pasto deve durare almeno 20 minuti, solo così si avverte il senso di sazietà.
Quasi quasi salto il pasto
Cattiva abitudine: bisogna mangiare tre volte il giorno, magari anche quattro o cinque. Ogni volta che vengono introdotti degli alimenti, viene secreta l’insulina che ne favorisce l’assimilazione nell’organismo. Questa secrezione è minore nel caso di una piccola quantità assorbita rispetto a una maggiore. Ecco perché, a parità di calorie, se ne bruciano di più moltiplicando i pasti.
Che tentazione l’aperitivo!
Conceditelo pure, ma con una certa moderazione. Ordinane uno solo e bevilo lentamente. Opta per le cruditè al posto degli stuzzichini salati e, se sei tu a invitare gli amici a casa, prepara come accompagnamento pomodorini, mozzarelline, rapanelli, sedani, carote… Due aperitivi più una manciata di noccioline apportano 500 calorie, equivalenti a 5 cucchiai di olio d’oliva!
Maniache del formaggio
Occhio alla quantità, più che alla percentuale di grassi. Non superare i 30 g di formaggio (equivalente a due cucchiai di formaggio grattuggiato) al giorno. Se hai ancora fame, aggiungi un pezzo di pane.
Mamma mia, quanto ho mangiato!
Se hai esagerato un po’, non saltare il pasto successivo: in questo modo aumenti le capacità di immagazzinamento e tu aumenti di peso. Invece, mantieni un fabbisogno alimentare per la giornata. Se hai esagerato a mezzogiorno, la sera mangia per esempio: formaggio bianco magro e un frutto oppure una minestra di verdure e due yogurt magri oppure delle verdure scondite con un uovo sodo o 2 fette di prosciutto magro.
Quelle cene di lavoro che mi appesantiscono…
Lascia perdere antipasto-primo-secondo e dolce e puntate su un piatto unico o antipasto piu’ secondo. Per iniziare scegli un piatto di cruditè o un’insalata mista (con condimento a parte), molluschi, terrine di verdura (ma niente burro, maionese o salsine). Poi carne o pesce, evitando fritti e cibi impanati. Preferisci carne cotta nel sugo (per esempio scaloppine alla panna, lasciando la panna nel piatto…) ed evita il pesce fritto. Il contorno? Bando alle patatine fritte o saltate al burro.
…e quelle a casa di amici che mi rilassano
Prima di uscire, mangia un uovo sodo e bevi un bicchierone d’acqua per calmare il senso di fame. A tavola, serviti con moderazione, mastica piano, evita le salse e non fare il bis! Niente formaggio e, al momento del dolce, non esagerare!