Vuoi combattere la timidezza? Inizia a non vergognarti delle tue emozioni: ciò che proviamo può essere utilizzato per rendere più empatica la comunicazione con gli altri. Usa lo sguardo e impara a costruire la tua autostima con autorevolezza, capacità critica e auto-osservazione.

COSTRUISCI LA TUA AUTOSTIMA
Perché si chiama PNL? La Programmazione Neuro Linguistica agisce prendendo in considerazione la comunicazione verbale e non verbale: neuro indica il legame con il sistema nervoso e i circuiti celebrali, mentre l’aspetto linguistico fa leva sulla possibilità di modificare il modo abituale di esprimersi al fine di innescare un comportamento nuovo. Utilizzare le parole in modo differente aiuta a modificare l’immagine che abbiamo di noi stessi e attivare un atteggiamento differente, in grado di migliorare la performance in campo professionale e personale. Quando attiviamo una risposta più consapevole agli eventi che ci accadono, rompiamo l’abitudine e riusciamo a gestire in modo più intelligente i problemi, l’ansia e lo stress. Il risultato è che migliora la capacità di problem solving e l’elasticità mentale.

ACCOGLI LE TUE EMOZIONI
Spesso viviamo i momenti di silenzio con difficoltà. Quante volte riesci a mantenere la mente libera in modo da recepire davvero ciò che ti stanno dicendo? Siamo così impegnati a dare risposte che di frequente mettiamo il massimo dell’attenzione in ciò che vogliamo esprimere, anziché ascoltare quello che gli altri hanno da dirci. Inizia a osservare il tuo modo di comunicare. L’ascolto attivo permette di rapportarsi agli altri in modo più autentico e presente. Quali parole scegli? Smetti di pensare alla risposta giusta con cui fare bella figura e prova a utilizzare gli imput del tuo interlocutore in modo da creare un’occasione di confronto e dialogo. Le pause di silenzio non devono costituire uno stress, bensì diventare fonte di ispirazione e riflessione, ecco perché possono essere utilizzate in maniera strategica.

CREA UNA CONNESSIONE
Parlare in pubblico ti mette ansia? La sicurezza in se stessi è una conquista alla portata di tutti, ma la vera questione è imparare a rapportarci con più serenità alle nostre paure, lavorando sulle difficoltà e sulla capacità di creare empatia verso noi stessi e gli altri. Comunicare in modo efficace permette di coinvolgere chi abbiamo di fronte dal punto di vista emozionale e creare una connessione capace di andare oltre le parole. Il modo in cui scegliamo di esprimere i nostri pensieri è strettamente collegato al risultato che vogliamo ottenere, per questo usare il linguaggio in modo più consapevole diventa uno strumento in grado di aiutarci sul lavoro e nella vita privata. Il tono della voce e il volume costituiscono componenti importanti: lo sanno bene gli insegnanti, che lavorando con le classi di studenti hanno bisogno di mantenere l’ordine e al tempo stesso tenere viva l’attenzione, creando un’atmosfera di entusiasmo e collaborazione.

PAROLE E GESTI CONSAPEVOLI
Gli aspetti non verbali della comunicazione costituiscono una variabile fondamentale. Vuoi combattere la timidezza? Inizia a non sottrarti a chi ti sta di fronte, combatti la voglia di fuggire: progressivamente ti accorgerai che è possibile incontrare lo sguardo degli altri e sostenerlo. L’espressione del viso, la voce, i movimenti del nostro corpo comunicano lo stato emotivo in cui ci troviamo. Le tecniche elaborate dalla PNL possono aiutare a riflettere sui modelli comportamentali e i programmi inconsci che influenzano il nostro modo di affrontare la vita. Trasformare i nostri schemi mentali significa affrontare paure inespresse e aumentare l’autostima riflettendo sui blocchi che ci allontanano dagli obiettivi che desideriamo raggiungere.