Un colore intenso, un profumo fresco e consistenza soda e densa: non ci sono trucchi, c’è solo la semplicità dei Pelati Mutti, raccolti, selezionati e pelati delicatamente al vapore.
La regola è sempre la stessa: più un prodotto è semplice, più è amato in cucina. Succede soprattutto per il pomodoro, uno degli elementi indispensabili della cucina italiana. E ogni italiano lo sa, perché tutti amiamo il buon mangiare e fin da piccoli cresciamo nel culto degli spaghetti al pomodoro e della pizza margherita.
Chi ama la natura e la semplicità sceglie un prodotto specifico, quello più vicino al vero pomodoro, colto dal contadino o nell’orto sotto casa. Il pelato, non uno qualunque: i Pelati Mutti. I Pelati Mutti sono raccolti all’apice della maturazione e non subiscono nessuna lavorazione se non una delicata pelatura al vapore. Praticamente un pomodoro integro, con una polpa succosa semplicemente sbucciato e inserito in una salsa di pomodoro cremosa. Non c’è altro, solo un gusto unico.

Ma dietro ai Pelati Mutti c’è molto di più. C’è una scelta di qualità che vuole selezionare non solo i terreni dove sono coltivati i pomodori, ma anche gli agricoltori, persone concrete e che lavorano con passione. C’è una filiera corta certificata controllata nella coltivazione, nella raccolta e nella selezione. I Pelati Mutti sono al 100% italiani e scottati al vapore entro 24 ore dalla raccolta per mantenere tutta la freschezza del pomodoro appena colto.
La versatilità si accompagna al massimo della semplicità. I Pelati Mutti sono i compagni ideali per ogni cuoco, dalla cena raffinata a quella improvvisata: al di là della preparazione, più o meno “tecnica”, il gusto unico e la consistenza dei pelati saranno il vero segreto del successo.
Si possono usare interi per guarnire focacce e torte salate, tagliati a metà per finger food saporiti dal tocco minimal, tagliuzzati a pezzettini per le classiche pizze e per le paste caserecce, oppure schiacciati per piatti di pesce o crostacei. Per non parlare dei sughi a lunga cottura: sia con le verdure che con la carne, mantengono un gusto dolce e saporito senza sovrastare gli altri elementi della ricetta. I Pelati Mutti, come l’olio, sono buonissimi anche solo su una fetta di pane. Anche nelle ricette più semplici, infatti, riempiono di piacere tutti i sensi, dalla vista al tatto e al gusto, sono il vero e autentico ingrediente della cucina italiana, quella che seduce ogni senso.