Invidiata e amata da tutto il mondo, non solo per il suo patrimonio artistico e culturale, ma anche per le sue squisitezze gastronomiche e i panorami mozzafiato, la Toscana è una delle regioni più incantevoli d’Italia.
Meta di migliaia di turisti italiani e stranieri, la Toscana con le sue incredibili risorse naturali è anche la regione che vanta il più alto numero di strutture termali del nostro Paese, considerate tra le più rinomate.
![Le sorgenti termali della Toscana](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2017/09/Terme-Toscana-articolo-Donna-Moderna-foto-Shutterstock-937x625.jpeg)
Gli stabilimenti termali toscani, 24 in tutto, di cui tre città termali, Casciana Terme, Chianciano Terme e Montecatini Terme, incorniciati da paesaggi idilliaci, offrono soggiorni di alto livello durante i quali è possibile trovare l’agognato ristoro, un completo relax e una gradevole fuga dallo stress quotidiano, oltre all’occasione unica di sperimentare gli effetti curativi delle sorgenti.
Le acque termali toscane sono note per la prevenzione e il trattamento di numerose patologie e i servizi, le cure e i trattamenti benefici per corpo e mente proposti nelle diverse sedi sono sempre all’avanguardia e in linea con le nuove tendenze.
![Giovane donna alle terme in Toscana foto Shutterstock](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2017/09/Giovane-donna-alle-terme-in-Toscana-foto-Shutterstock-938x625.jpeg)
I benefici delle terme
All’origine delle proprietà curative delle terme c’è il legame tra acqua e terra, due elementi naturali che insieme restituiscono una miscela prodigiosa per anima e corpo. L’acqua che sgorga dalla terra viene filtrata dal sottosuolo, contribuendo ad arricchire con i suoi minerali le proprietà salutari dell’acqua.
La ricchezza dell’assetto geologico, per motivi vulcanici o per la conformazione minerale del terreno, permette al sottosuolo toscano di produrre un’acqua della salute con caratteristiche diverse a seconda dei luoghi d’origine.
![Bordo piscina terme foto Shutterstock](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2017/09/Bordo-piscina-terme-foto-Shutterstock-938x625.jpeg)
Ritrovare se stessi e rigenerarsi
La rigenerazione alle terme non è solo fisica, ma anche spirituale, grazie alle esperienze e agli stimoli psicosensoriali che gli stabilimenti toscani offrono. In più, il fatto di essere circondati dalla natura fa sì che il beneficio positivo dell’acqua termale si fonda con l’energia e l’armonia di splendidi paesaggi in cui si può svuotare la mente, meditare e rinascere.
Tra i trattamenti da poter provare nelle terme toscane, come ad esempio quelle di Montecatini, ricordiamo la cura idropinica, che consiste nell’assunzione di acqua termale la mattina a digiuno, per un ciclo terapeutico di 12 giorni. Perché sia efficace, la terapia dev’essere effettuata due volte l’anno.
Una particolarità degli stabilimenti termali toscani è che affondano le radici nella tradizione etrusca e romana: ad esempio, le Terme di Sassetta propongono una serie di trattamenti che si realizzavano nell’antichità.
![Donna cammina sul bordo piscina terme foto Shutterstock](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2017/09/Donna-cammina-sul-bordo-piscina-terme-foto-Shutterstock-893x625.jpeg)
Esperienze gourmet
Una chicca per i più golosi: all’interno delle Terme di Saturnia si trova il ristorante gourmet All’Acquacotta, 1 stella Michelin, capitanato dallo chef executive Giuseppe Zibetti, che propone una cucina che ha alla base prodotti del territorio a km zero e utilizzo di ingredienti biologici come l’ottimo olio La Maliosa. Per maggiori informazioni e scaricare il menu visitare il sito.
![Terme naturali Toscana foto Shutterstock](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2017/09/Terme-naturali-Toscana-foto-Shutterstock-937x625.jpeg)
Non solo terme: famiglie e sport
Se si desidera trascorrere una vacanza all’insegna delle terme ma che comprenda anche altro, ci sono diverse alternative.
Per le famiglie, ad esempio, le terme di Chianciano hanno pensato a servizi a misura di bimbo, come “Grotta Terme” e “Grotta Umida”, per avvicinare i più piccoli all’universo termale.
![Toscana paesaggio vista aerea foto Shutterstock](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2017/09/Toscana-paesaggio-vista-aerea-foto-Shutterstock-938x625.jpeg)
Per chi ama lo sport e le passeggiate, i paesaggi toscani sono ideali. Ad esempio a Rapolano sono disponibili sentieri di trekking e mountain bike e campi da tennis, mentre a Montecatini Terme c’è un anello di soft trekking che collega il colle di Montecatini Alto con i colli circostanti di Massa e Cozzile, Poggio alla Guardia e Serravalle, oltre a percorsi ciclabili che si estendono in tutto il comprensorio.
Per informazioni sull’offerta termale della Toscana visitare il sito ufficiale visittuscany.com.
![Paesaggio idilliaco in Toscana foto Shutterstock](https://www.donnamoderna.com/content/uploads/2017/09/Paesaggio-idilliaco-in-Toscana-foto-Shutterstock-940x625.jpeg)