
NON PIÙ DI 2 PAGINE
Sintesi e completezza, il curriculum non deve superare la lunghezza di 2 pagine. Un curriculum troppo lungo risulta difficile da leggere per il selezionatore. È necessario essere completi senza dilungarsi inutilmente.

METTI I PUNTINI SULLE “I”
La precisione è fondamentale nella stesura del CV. È importante che non ci siano errori ortografici. L’unico modo per evitare tali errori è rileggere il cv più volte.

SII DIRETTO
È bene utilizzare sempre la prima persona nella stesura del curriculum. La terza persona è una forma impersonale che crea distanza con chi legge (es. “si laurea a pieni voti nel 2009”).
NON APPESANTIRE IL TUO CV
È bene non allegare al curriculum documenti e certificazioni, tipo copie di diplomi o attestati, a meno che non vengano richiesti.

INIZIA DA OGGI…
Importanti sono la chiarezza espositiva e l’ordine cronologico che, in tutte le sezioni del curriculum, va mantenuto dall’esperienza più recente a quella più datata.
TU E LA FORMAZIONE
La parte del CV relativa alla formazione universitaria, linguistica e informatica riveste un ruolo importante. Per questo motivo è necessario svilupparla in modo approfondito e completo.
COSA TI PIACE FARE?
È importante inserire all’interno del proprio CV anche una sezione relativa agli interessi personali (passioni, attività extrascolastiche e lavorative). Questo permette, infatti, al selezionatore di farsi un’idea più completa del candidato.
NON FARE COME PINOCCHIO!
L’onestà è alla base della stesura del curriculum. Se doveste mentire, il selezionatore non ci metterà molto a scoprirlo in fase di colloquio, con l’unico risultato di apparire inaffidabili e insicuri.

UN CURRICULUM PER OGNI ANNUNCIO
Personalizzare è un’altra regola fondamentale: è sempre utile raccogliere informazioni sull’azienda alla quale proponiamo la nostra candidatura. In questo modo è possibile anche personalizzare dal punto di vista del contenuto il CV per renderlo più interessante e mirato.

UN PO’ DI PRIVACY
È indispensabile l’inserimento dell’autorizzazione al trattamento dei propri dati personali, in ottemperanza alla vigente normativa sulla riservatezza riportata con esatta dicitura (D. LGS 30 giugno 2003 numero 196).